Miranda River photographed in Corumbá, Mato Grosso do Sul. Pantanal Biome. Picture made in 2017.
Biodiversità, ovvero l’insieme di forme di vita animale e vegetale in un ecosistema, è sinonimo di salute e benessere, anche economico. È questo il senso pieno di una parola che sentiamo spesso citare come ‘valore’ prezioso se non assoluto; è questa la ragione per cui dobbiamo difenderla.
La ricchezza di biodiversità rafforza l’efficienza, la produttività e lo stato di salute di qualunque ecosistema. Una vasta area di territorio coltivata con un’unica specie (monocoltura) è più povera e diventerà ogni anno più povera. Soprattutto se non ci si preoccupa di difendere anche la più piccola area di incolto.
Un ecosistema con poche forme di vita è più vulnerabile a qualunque agente esterno imprevisto: disastro naturale, siccità, attacco da parte di qualche patogeno ecc… È ampiamente dimostrato che la biodiversità favorisca la sicurezza alimentare ed energetica, la protezione da disastri naturali, aumenti il livello di salute all’interno della società umana e dei gruppi animali, aumenti quantità e qualità delle risorse idriche disponibili e per tutte queste ragioni arricchisca addirittura le tradizioni culturali.
Normalmente, tendiamo a considerare degne di attenzione soltanto le forme di vita fisicamente notevoli: ci accorgiamo di un albero, meno di un filo d’erba; di un cane o un gatto, meno di un insetto (a meno che non ci infastidisca!). Un prato ci sembra meno prospero di un bosco: in realtà un pascolo di montagna può contenere anche dieci o venti volte il numero di specie viventi in un bosco fitto…
Ogni specie svolge un ruolo fondamentale nell’intero ecosistema e l’impoverimento della biodiversità interrompe questo ‘gioco di squadra’, ne compromette l’efficacia e i risultati.
Gli inquinamenti, o la siccità che ha caratterizzato l’ultimo inverno nel nord Italia mettono fortemente in crisi la biodiversità dell’ecosistema. E il ripetersi o il prolungarsi di questi fenomeni può compromettere i territori (e le attività umane, l’approvvigionamento di cibo e acqua, la salubrità ecc…) in maniera grave.
Una natura florida e ricca di biodiversità, insomma, non è semplicemente bellissima da vedere e da vivere, ma anche un tesoro inestimabile. La sua tutela non è un vezzo ma un dovere, una necessità.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…