Adolfo Urso inaugura una nuova casa del Made in Italy, questa volta a Genova, con il sindaco Marco Bucci. Una nuova “casa delle imprese” la definisce il ministro, un “punto di riferimento per le associazioni industriali e per i sindacati, ma anche per il coordinamento del tessuto produttivo con le istituzioni locali, come il Comune, la Regione e le Camere di Commercio.
Un “presidio”, spiega l’inquilino di Palazzo Piacentini, in cui “costruire un percorso più attinente e peculiare alle realtà del territorio“, in una Genova che, osserva, “è tornata a essere un centro propulsivo delle attività produttive della Regione Liguria, grazie proprio all’azione del sindaco Bucci“.
Nel concreto, le Case del Made in Italy offrono informazioni e assistenza necessarie per favorire gli investimenti, per incentivare e sostenere le attività produttive, lo sviluppo e l’occupazione, consentendo al tessuto produttivo italiano di cogliere le sfide dell’internazionalizzazione e dell’innovazione digitale e green. Il progetto si inserisce nella riorganizzazione per migliorare l’efficienza dell’intero Dicastero e delle sue articolazioni territoriali, introducendo nuovi ambiti di attività anche per gli Ispettorati territoriali del Mimit, già operativi. L’iniziativa mira quindi a riqualificare e riorganizzare i presidi territoriali e a modernizzare le competenze degli uffici e del personale.
A Genova, Urso visita anche la ‘Nuova Torre Piloti’ del porto, in area fiera. Un “simbolo di rilancio”, riferisce, in quello che è diventato un grande polo logistico, portuale e produttivo. Ma anche un “modello di resilienza, innovazione e sostenibilità”, emblema del Made in Italy e della blue economy su cui, ricorda il ministro, “il nostro Paese scommette”.
Progettata da Renzo Piano, la struttura – operativa a inizio 2025 – ospiterà il Corpo piloti e il personale della Capitaneria di porto e sarà dotata di tecnologiche all’avanguardia per il controllo del traffico marittimo. Sulla banchina sono stati realizzati anche due blocchi sopraelevati destinati a uffici, alloggi e locali tecnici. La Nuova Torre sarà fornita di pannelli fotovoltaici che saranno in grado di produrre oltre il 60% dell’energia annua necessaria ad alimentare i fabbisogni della struttura.
“La Nuova Torre Piloti è oggi un punto di riferimento per Genova, per il porto e per tutti coloro che lavorano quotidianamente in quest’area“, scandisce Urso, esprimendo vicinanza alle famiglie delle nove vittime che, 11 anni fa, il 7 maggio 2013, persero la vita dopo l’impatto contro la vecchia struttura da parte di una nave portacontainer.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…