Deposito scorie nucleari, per Legambiente è pasticcio. Pichetto: “Cnai risposta seria”

La parola nucleare accende sempre i riflettori. Ecco perché il dibattito sull’elenco delle 51 aree idonee a ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco tecnologico continua ad alimentare, da giorni, tensioni e polemiche nel dibattito politico. Nonostante il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, provi a gettare acqua sul fuoco: “Il governo si è assunto il dovere di dare una risposta seria nazionale a questo tema”, dice dal palco di Atreju, l’ormai tradizionale kermesse di Fratelli d’Italia. Per il responsabile del Mase “non possiamo parlare del nucleare per l’energia pulita e poi non risolvere una questione che viene lasciata lì da 40 anni da tutti gli esecutivi che sono passati”.

Già ieri il ministero ha ricordato che la Carta nazionale delle aree idonee (Cnai) non è stata ancora formalmente validata, precisando che “l’elenco non intende indicare i territori sui quali è stato deciso di costruire il deposito nazionale, bensì permettere alle Regioni e agli enti locali non presenti nella lista, nonché al ministero della Difesa per le strutture militari interessate, di proporre autocandidature e richiedere di rivalutare il proprio territorio”. La spiegazione, però, non convince affatto Legambiente. Che infatti picchia duro: “Ancora una volta si è fatto il solito pasticcio all’italiana”. Perché “è assurdo prevedere la possibilità di autocandidature anche da parte dei Comuni non compresi nella Cnai”, argomenta l’associazione.

Il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, si interroga sul perché “i territori di questi Comuni, se prima non soddisfacevano gli stringenti requisiti richiesti in fase di valutazione, ora invece potrebbero essere ritenuti ‘idonei’ ad ospitare il Deposito nazionale delle scorie nucleari? Si è imboccato un incomprensibile ‘percorso parallelo’ a quello seguito finora, solo per dare modo ai Comuni scartati di ritornare in pista con proprie autocandidature”. Il numero uno dell’associazione, però, non alza barricate riconoscendo che l’opera “serve, è urgente, si è perso fin già troppo tempo e va fatto per ospitare i rifiuti a bassa e media attività”. Allo stesso tempo, però, invita il governo a “lavorare a livello comunitario, come previsto dalla direttiva Ue, per individuare un deposito geologico idoneo e il più possibile sicuro”. La partita, insomma, è ancora da giocare.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago