IL PRIMO MINISTRO DEL REGNO UNITO KEIR STARMER, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI
Un bilaterale fiume che si chiude con una dichiarazione congiunta sul partenariato strategico tra Italia e Regno Unito. L’incontro a villa Pamphilj, a Roma, tra il primo ministro britannico Keir Starmer e la premier Giorgia Meloni vuole ribadire il legame e il “dialogo costante” tra i due Stati.
Politica estera, difesa e sicurezza, il programma Global Compact Air Program (GCAP) sono tutte materie di interesse comune, hanno per entrambi “valenza strategica“, spiegano alla stampa i due leader. Il contrasto alla migrazione irregolare è al centro dell’incontro, ma si intreccia con molte altre questioni. “Non bisogna avere timore a esplorare soluzioni nuove”, chiosa Meloni, che sul tavolo mette il protocollo Italia-Albania su cui il governo britannico, assicura, “ha molta attenzione”. Lo presenta come un’alternativa al Piano Ruanda, creato un comando d’élite di polizia. I premier però passano anche in rassegna la profondità delle relazioni bilaterali economiche, culturali, scientifiche, nell’ambito dell’innovazione e degli scambi giovanili. Dichiarano l’intenzione di “fare di più in tutti i settori“.
Annunciano investimenti per 574 milioni di euro (485 milioni di sterline) nella difesa del Regno Unito, nella crescita green e nell’innovazione da parte di Leonardo e del gruppo Marcegaglia. Starmer ringrazia la presidente del Consiglio per la sua “forte leadership, in particolare sull’Ucraina“, garantendo che lavorerà “fianco a fianco, per tutto il tempo necessario”.
“Il nostro obiettivo è mettere fine a questa guerra – spiega Meloni -, aiutare l’Ucraina nel cammino verso un futuro di pace, di libertà e di prosperità, chiaramente con il sostegno che è necessario oggi e alla ricostruzione“. Nel 2025 l’Italia ospiterà la Ukraine Recovery Conference, che si è tenuta a Londra nel 2023: “Anche questo è un importante elemento della nostra sinergia“, aggiunge.
Nel confronto, si parla di “grandi opportunità da realizzare insieme“: “L’Italia è già nella top-ten dei partner commerciali e al sesto posto per investimenti esteri diretti, questo sosterrà la crescita reciproca, che è una priorità fondamentale per il mio governo“, chiosa il primo ministro britannico. Si complimenta per la “cornice bellissima”, il “tempo stratosferico”, riconosce la “leadership dell’Italia in Europa, con l’economia, e nel G7” e sembra felice di rivendicare l’inizio di “una nuova era nei rapporti tra Regno Unito e Unione europea“.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…