Il 2024 porterà in dono ai cittadini europei il caricabatterie universale Ue

“Lasciateci districare le vostre vacanze natalizie. Dal 2024 l’Usb-C sarà la porta comune per i dispositivi elettronici portatili sul territorio dell’Unione europea”. Mancano sempre meno giorni all’anno di svolta per la tecnologia di tutti i giorni sul territorio Ue e la Commissione Europea non perde l’occasione per ricordare uno dei successi maggiori a vantaggio dei cittadini e consumatori europei arrivato quest’anno al termine del processo legislativo a Bruxelles: “Potrete utilizzare lo stesso cavo per caricare gli smartphone e i tablet vostri e della vostra famiglia, indipendentemente dal produttore”.

Entro la fine del prossimo anno l’Unione Europea avrà un caricabatterie universale per smartphone, fotocamere e tablet e – al più tardi all’inizio del 2026 – anche per i laptop. Il requisito di base sarà la porta di ricarica Usb-C, che diventerà l’unica possibile per tutti i dispositivi di piccole dimensioni che compaiono nella lista dei 15 prodotti su cui era stato trovato l’accordo tra i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue nel giugno 2022. Oltre a smartphone, fotocamere e tablet sono inclusi anche consolle per videogiochi, e-reader, cuffie, auricolari, mouse, tastiere wireless, altoparlanti e navigatori portatili, ma la vera svolta ha riguardato proprio i computer portatili, che originariamente erano stati esclusi dalla proposta della Commissione Ue sul caricabatterie universale.

La data limite per i produttori per adeguarsi ai nuovi standard della revisione della direttiva sulle apparecchiature radio sarà il 28 dicembre del prossimo anno, mentre saranno concessi 16 mesi di tempo in più per i computer portatili (entro il 28 aprile 2026).

Per quanto riguarda i dispositivi che supportano la ricarica rapida, sarà armonizzata la velocità sul lato della porta Usb-C Pd (che sfrutta la stessa porta dell’Usb-C), assicurando agli utenti una ricarica rapida alla stessa velocità con qualsiasi caricatore.

All’esecutivo comunitario è stato invece affidato il compito di lavorare all’armonizzazione della ricarica wireless, per permettere a questa nuova tecnologia di diventare più diffusa e disponibile tra i vari dispositivi elettronici, con un’interoperabilità basata sui più recenti sviluppi tecnologici per il caricabatterie universale. Altra introduzione di rilievo è la possibilità per i consumatori dell’Ue di scegliere se acquistare un nuovo dispositivo elettronico con o senza il caricabatterie universale, indipendentemente dal produttore. Questo obbligo è legato sia alla volontà di far risparmiare fino a 250 milioni di euro all’anno sull’acquisto di caricabatterie non necessari, sia all’obiettivo di abbattere lo spreco di cavi e apparecchiature tecnologiche, che ogni anno è stimato sulle 11 mila tonnellate di rifiuti elettronici.

Elena Fois

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

5 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

5 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

7 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

7 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

7 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

7 ore ago