La Bce punta sul ‘green’: da ottobre politica monetaria sostenibile

Eurosistema eco-responsabile, ci siamo. La Banca centrale europea da tempo ragiona su una condotta di politica monetaria che risponda agli obiettivi di sostenibilità concordati tra i governi dei Paesi che usano la moneta unica, e adesso è pronta per il cambiamento in verde. La Bce intende investire in obbligazioni di società operanti nel rispetto degli accordi di Parigi sul clima, riducendo la quota di obbligazioni societarie facenti capo a gruppi invece meno virtuosi dal punto di vista sostenibile. Un annuncio che arriva al termine della riunione del Consiglio direttivo, che delinea i primi passi concreti per la svolta già anticipata nel corso degli ultimi mesi.

L’orientamento delle consistenze nel bilancio dell’Eurosistema – fa sapere l’istituzione Ue di Francoforte – implica che la quota di attività emesse da imprese con migliori risultati in termini climatici sarà incrementata rispetto a quella delle imprese con risultati peggiori”. Scopo di questa condotta è “mitigare i rischi finanziari connessi al clima nel bilancio dell’Eurosistema”. La Bce si attende che questa nuova politica sia applicata “a partire da ottobre 2022”. Inoltre, “prima della fine del 2024”, verranno posti tetti all’utilizzo di obbligazioni societarie quale garanzia di rifinanziamento del sistema dell’euro quando le obbligazioni rispondono a soggetti con un’impronta di carbonio elevata.

Non finisce qui, perché l’Eurotower, sulla scia di queste intenzioni, accetterà in garanzia per le proprie operazioni di rifinanziamento “soltanto” attività negoziabili e crediti di imprese e debitori conformi alla direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità, “una volta pienamente attuata”. Un risultato che si attende per il 2026, viste le tempistiche richieste per l’iter legislativo ancora non concluso.

Poco importa. “Con queste decisioni stiamo trasformando il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico in un’azione reale”, sottolinea la presidente della Bce, Christine Lagarde, contenta di poter tenere fede agli impegni. “Nell’ambito del nostro mandato, stiamo compiendo ulteriori passi concreti per incorporare il cambiamento climatico nelle nostre operazioni di politica monetaria”. Si tratta di una “agenda climatica in evoluzione”, che proprio per questo non si esaurirà in queste misure “Ci saranno più passi per allineare le nostre attività con gli obiettivi dell’accordo di Parigi”.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

27 minuti ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

36 minuti ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

38 minuti ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

42 minuti ago

Pac, Metsola: Parlamento Ue pronto a dire no a Consiglio se proposta non adeguata

"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…

54 minuti ago

Clima, Onu: Aumento record di CO2 atmosferica nel 2024

Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…

1 ora ago