Le condizioni peggiori sono quelle degli Appennini. Il bacino del Tevere registra un deficit di SWE del -93%, con condizioni stazionare da novembre, quando vi è stata l’ultima nevicata significativa. Più in generale, per la regione Abruzzo, che rappresenta un indice per l’Appennino centrale, il deficit è del -85%, in forte peggioramento rispetto a gennaio. Sulle Alpi il deficit complessivo (-53%) è solo di poco meno marcato che a livello nazionale e molto simile a quello dello scorso anno in questo stesso periodo.
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…