Caro gas, aumenta vendita di stufe a pellet: fanno risparmiare anche 30%

L’aumento del prezzo del gas e i timori per il taglio delle forniture dalla Russia hanno determinato un significativo aumento delle vendite di stufe e caminetti a legna e pellet in Italia e in altri Paesi europei. Secondo i primi dati disponibili del 2022 raccolti da Aiel, l’Associazione italiana delle energia agroforestali, le stime indicano un aumento totale delle vendite di stufe del 28% a maggio rispetto ai primi 5 mesi del 2021, con una crescita del mercato interno del 8,7%.

Più significativo l’aumento delle vendite verso l’estero, che, rispetto ai primi 5 mesi del 2021, ha registrato un +40%, per un totale di 121.102 apparecchi esportati tra gennaio e maggio 2022, con una netta prevalenza di quelli a pellet (104.398, +37,3%) rispetto alla legna, che risulta comunque in crescita del +60,8%.

Il motivo di questo mini-boom è da ricercare nella possibilità di risparmio in bolletta. Sempre secondo Aiel il pellet è ancora il combustibile più conveniente, con un risparmio del 30% sui costi finali dell’energia rispetto al metano, nonostante il prezzo di un sacchetto sia più che raddoppiato negli mesi arrivando a oltre 10 euro Iva inclusa.

L’associazione ha confrontato i costi di gas, luce e appunto pellet, in base agli ultimi dati, ovvero la media di agosto. Il prezzo della “materia gas” è cresciuto di oltre 25 volte rispetto a quello di due anni fa. A queste rilevazioni andranno poi aggiunti oneri in bolletta, per cui un altro 10-15% in più finale. Il prezzo dell’energia elettrica è invece oltre 10 volte più costoso rispetto a due anni fa. Anche in questo caso, come per il gas, le rilevazioni fanno riferimento al mercato all’ingrosso dell’energia elettrica: vanno così inserite pure le spese legate a imposte, trasporto e gestione del contatore, commercializzazione al dettaglio e oneri di sistema. In totale un 25% in più per una famiglia media.
Per il prezzo del pellet – spiega Aiel – non esistono rilevazioni ufficiali, anche se il consumatore ha visto passare la spesa per un sacchetto da 4,35 (nel 2020) fino a circa 10 euro in agosto 2022”.
Confronto finale dunque tra i tre tipi di combustibile, includendo oneri e imposte: pellet 199,35 euro/MWh (stufa con rendimento dell’85%), energia elettrica 241,33 euro/MWh (pompa di calore Scop 3), gas naturale 264 euro/MWh (caldaia con rendimento del 99%).

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ucraina, Putin: Colloqui con Kiev nella giusta direzione dopo Istanbul

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…

12 minuti ago

Ucraina, Putin: Russia pronta a collaborare su memorandum per futuro trattato pace

La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…

21 minuti ago

Ucraina, Putin: Conversazione utile con Trump

Il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato molto il colloquio avvenuto oggi con il leader…

23 minuti ago

Pil, Ue taglia le stime di crescita per l’Italia: pesano dazi e calo della produttività

L'Italia cresce meno del previsto e il prossimo anno sarà, insieme al Belgio, all'ultima posizione…

24 minuti ago

Mobilità, Bologna: Ad aprile 44.051 utenti e 274.920 corse con bike sharing

Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…

2 ore ago

Siderurgia green per rilanciare Taranto. Urso: “Su Ex Ilva prosegue trattativa con azeri”

Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…

3 ore ago