La Giornata Internazionale della Montagna 2022 dedicata alle donne e al loro ruolo

‘Le donne muovono le montagne’: è questo il tema che è stato scelto per la Giornata internazionale della Montagna 2022, celebrata l’11 dicembre. La Giornata internazionale della montagna è stata proclamata dalle Nazioni Unite per “incoraggiare la comunità mondiale a organizzare eventi a tutti i livelli per evidenziare l’importanza dello sviluppo sostenibile della montagna“. In altre parole, l’International Mountain Day mira ad aumentare la consapevolezza sull’importanza delle montagne per la salute della Terra e il benessere di miliardi di persone.

Le montagne coprono quasi il 27% della massa terrestre della Terra e ospitano il 15% della popolazione mondiale, una delle più povere del mondo. Forniscono inoltre il 60-80% dell’acqua dolce del mondo e ospitano circa la metà dei punti caldi della biodiversità. Contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale e svolgono un ruolo cruciale nella crescita economica sostenibile. Sfortunatamente, le montagne sono minacciate dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento eccessivo. Con il riscaldamento globale, i ghiacciai montani si stanno sciogliendo a velocità senza precedenti, compromettendo l’approvvigionamento di acqua dolce a valle per milioni di persone.

La Giornata internazionale della montagna si è tenuta ufficialmente per la prima volta l’11 dicembre 2003, ma affonda le sue radici nel 1992, quando il documento ‘Managing Fragile Ecosystems: Sustainable Mountain Development’ fu adottato come parte del piano d’azione Agenda 21 della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo. La crescente attenzione all’importanza della montagna ha portato l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a dichiarare il 2002 Anno Internazionale della Montagna e ha poi designato l’11 dicembre, a partire dal 2003, come Giornata internazionale della montagna.

Per la scelta del tema di quest’anno, il pensiero alla base è che le donne svolgono un ruolo chiave nella protezione dell’ambiente e nello sviluppo sociale ed economico delle montagne. Spesso sono i primi gestori delle risorse montane, custodi della biodiversità, dei saperi tradizionali, della cultura locale e della medicina tradizionale. La crescente variabilità climatica, unita alla mancanza di investimenti nell’agricoltura di montagna e nello sviluppo rurale, ha spesso spinto gli uomini a migrare altrove in cerca di mezzi di sussistenza alternativi. Le donne hanno quindi assunto molti compiti precedentemente svolti dagli uomini, ma le donne di montagna sono spesso invisibili a causa della mancanza di potere decisionale e di un accesso ineguale alle risorse, secondo l’Onu. La Giornata internazionale della montagna 2022 è stata quindi un’opportunità per promuovere l’uguaglianza di genere e contribuire a migliorare la giustizia sociale, i mezzi di sussistenza e la resilienza.

Chiara Troiano

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

1 giorno ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

2 giorni ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

2 giorni ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

2 giorni ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

2 giorni ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

2 giorni ago