Nei primi nove mesi del 2024, le vendite di nuovi furgoni nell’UE sono aumentate dell’8,5%, raggiungendo 1.170.310 unità, trainate da risultati positivi in tutti e quattro i mercati chiave. La Spagna ha guidato con un notevole aumento del 16,7%, seguita dalla Germania con l’8,2%, dall’Italia con il 7,3% e dalla Francia con il 5,8%. Sono i dati dell”Acea, l’associazione dei costruttori europei. Al contrario, le nuove immatricolazioni di camion nell’UE hanno registrato un calo del 7,5%, per un totale di 249.708 unità da gennaio a settembre. Questo calo è stato guidato da un calo del 9,5% nelle vendite di autocarri pesanti, mentre gli autocarri medi sono aumentati di un debole 3%. Sebbene Spagna e Italia siano rimaste in territorio positivo con guadagni rispettivamente del 12% e del 2,1%, ciò non ha compensato i cali in Germania (-7%) e Francia (-4,3%).
Le vendite di autobus sono aumentate del 16% rispetto ai primi tre trimestri del 2023, per un totale di 27.400 unità. Tutti i principali mercati hanno registrato una crescita, in particolare Spagna (+21,8%) e Italia (+21%).
Agevolato dalla condizione geopolitca internazionale e sospinto dalle scelte di alcuni fondi, il prezzo dell'oro…
Il Presidente americano Donald Trump avrà oggi una conversazione telefonica con il Presidente russo Vladimir…
Continua anche nel pomeriggio la risalita del prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i…
"Oggi affrontiamo una guerra continua e invisibile, al di là di quelle invece più tradizionali…
L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) è "profondamente preoccupata" per la potenziale significativa interruzione…
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…