Categories: CronacaBreaking News

Acqua, Anbi: Bacino del Ticino area test di resilienza transfrontaliera

Novità Anbi dalla Lombardia: c’è infatti anche il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi fra i soggetti coinvolti nel progetto Interreg I-Ch Winca4Ti (Water Interactions with Nature, Climate and Agriculture for Ticino) per analizzare, comprendere e descrivere le complesse interazioni tra acqua, economia, ambiente ed agricoltura interessanti il bacino del fiume Ticino nel tempo della crisi climatica. “Questo progetto appena avviato – dichiara Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi) – consentirà di individuare opportunità e sfide in tema di politiche, gestione e tecnologia, propedeutiche alla realizzazione di una water-smart society, secondo le indicazioni del Blue Deal comunitario, in un territorio transnazionale.”
Il ‘sistema Ticino’ aumenterà la resilienza all’impatto climatico e demografico, poiché tutti gli attori saranno impegnati a garantire una governance sostenibile e condivisa dell’acqua, quale bene comune. Il ruolo dell’acqua deve essere riconosciuto e valorizzato per garantirne disponibilità e sostenibilità: tutte le fonti idriche devono essere gestite in modo da contrastare i fenomeni di scarsità e di inquinamento; i circuiti dell’acqua devono promuovere un utilizzo circolare ed un’efficienza ottimale delle risorse.
“I Consorzi di bonifica ed irrigazione stanno facendo da tempo la loro parte in materia di ricerca ed innovazione per l’ottimizzazione d’uso delle risorse idriche: dal sistema Irriframe, che permette di risparmiare fino al 30% del fabbisogno irriguo alla certificazione volontaria di sostenibilità idrica Goccia Verde nell’assoluta consapevolezza del fondamentale ruolo ecosistemico della risorsa acqua per l’economia agroalimentare italiana e dell’area mediterranea”, aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di Anbi.
Su questi temi, Anbi ed Irrigants d’Europe incontreranno i parlamentari italiani nelle Commissioni Agricoltura ed Ambiente del Parlamento Europeo, mercoledì 9 Aprile a Bruxelles.

redazione

Recent Posts

Ancora braccio di ferro Usa-Cina. Trump al mondo: “Isolare Pechino per dazi più leggeri”

Pechino e Washington continuano il braccio di ferro sui dazi, alimentando l'incertezza sull'esito di una…

7 ore ago

Usa, Powell (Fed): Economia solida ma crescita rallenta, forte incertezza per dazi

"Alla Fed siamo sempre concentrati sul duplice obiettivo assegnatoci dal Congresso: massima occupazione e prezzi…

7 ore ago

Pnrr, Fitto: Possibile revisione Piani, adeguare programmi a fase finale

Nella comunicazione che ho presentato alla Commissione” di modifica legislativa “si parla della possibilità di…

7 ore ago

Dazi, Fitto: Con Usa trattativa complessa, da Meloni contributo positivo

“La presidente del Consiglio Giorgia Meloni domani ha una missione molto rilevante e importante per…

7 ore ago

Cdp, S&P migliora rating di lungo termine a BBB+: Outlook stabile

Cassa Depositi e Prestiti SpA comunica che, in data odierna, S&P Global Ratings ha migliorato…

8 ore ago

Oro, prezzo sale di oltre 3,3%: infranto record storico a 3.348 dollari

Nuovo record dell'oro: il bene rifugio per eccellenza sta correndo da ore sopra la soglia…

8 ore ago