“La firma del Vicepremier, Matteo Salvini, al decreto, che approva lo stralcio 2025 del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza nel Settore Idrico, pari oltre 957 milioni di euro, segna un punto di svolta nelle politiche dell’acqua e per questo esprimiamo grande soddisfazione ed un doveroso grazie al Governo, al Ministro ed al Dicastero delle Infrastrutture e Trasporti. Nella fase conclusiva dei cantieri finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si riafferma così una logica programmatoria, dimenticata da troppi anni.” A dichiararlo è il Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (Anbi), Francesco Vincenzi.
“Il provvedimento è un concreto atto per migliorare la resilienza delle nostre comunità di fronte alle conseguenze della crisi climatica. Per questo all’importante giornata odierna dovranno seguirne altre ed é proprio in questo momento di gioia per gli interessi del Paese che ci corre l’obbligo di ricordare la necessità di riaprire i termini di aggiornamento dei progetti ammessi nel P.N.I.I.S.S.I., cui non mancherà il contributo anche di quelli redatti in attesa del cosiddetto Piano Nazionale Bacini Idrici Multifunzionali, da noi proposto insieme a Coldiretti”: a dirlo, in conclusione, è Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI, ricordando anche il recente avvio a soluzione di due grandi incompiute idrauliche come i bacini di Campolattaro, in Campania e Montedoglio, in Toscana.
Le aziende europee continuano ad avere difficoltà ad accedere alle terre rare prodotte in Cina,…
"Il collegio dei commissari ha espresso delle riserve sui punti di disaccordo" tra Unione europea…
"È importante la cifra che Draghi ha individuato: un anno fa parlò di 800 miliardi…
"Noi già tre anni fa, all'inizio della legislatura, abbiamo indicato con chiarezza quale dovesse essere…
A settembre la produzione totale di energia elettrica in Cina è aumentata del 6,6%, mentre…
“Cdp è un ponte tra l’Italia e le imprese affinché accedano ai nuovi mercati, c’è…