Arera ha aperti i dossier su rifiuti e idrico. Stefano Besseghini, il presidente dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, spiega a Il sole 24 Ore che “vedranno completarsi due passaggi da qui a fine anno. Nel primo, con il pacchetto di interventi di fine agosto, abbiamo scritto un capitolo sostanziale per il processo di armonizzazione del settore. Quanto all’idrico, penso che il settore stia facendo un ulteriore passo di maturazione verso un approccio più completo. E questo anche grazie ai meccanismo di regolazione di qualità tecnica e commerciali che abbiamo predisposto ormai da due anni e che hanno contribuito a far fare un salto in avanti agli operatori”. Arera ha pensato a un meccanismo incentivante per gli investimenti in resilienza, considerati determinati in relazione ai cambiamenti climatici: “Su questo – sottolinea Besseghini – abbiamo avviato una consultazione e la nostra volontà è di implementarlo già nel 2024 in modo da far crescere gli investimenti in infrastrutture”.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…