“Una buona parte delle dighe in Italia non sfrutta appieno la propria capacità a causa di limitazioni nelle condizioni operative e presenza di interrimento all’interno dei bacini”. Così Francesco Carnevale, Hydro Infrastructure Director di Cesi/Ismes, partecipata da Enel e Terna. Inn un gialogo con il Corriere L’Economia spiega: “Con Cesi interveniamo analizzando il comportamento delle dighe attraverso il loro monitoraggio continuo in tempo reale, gli studi idraulici, l’analisi del rischio idrogeologico e le analisi predittive. Recuperare volumi già disponibili significa rendere più sicuro ed efficiente il sistema idrico nazionale, aumentando al tempo stesso la sua resilienza ai cambiamenti climatici”. Per affrontare queste criticità, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un Programma Grandi Dighe e Invasi, che interessa 101 infrastrutture ad uso irriguo e potabile. L’obiettivo è duplice: garantire condizioni di sicurezza e recuperare capacità non invasabile. Un esempio concreto arriva dalla Sicilia.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…