“L’81,2% del volume prelevato nel 2020, pari a circa 7,4 miliardi di metri cubi, è misurato attraverso idonei strumenti, mentre la quantificazione del restante 19,8% è stimata dai gestori delle fonti per mancanza o malfunzionamento degli strumenti di misura. La diffusione della misurazione è piuttosto variabile sul territorio e strettamente correlata alla tipologia di fonte e di gestione”. Lo comunica l’Istat alla vigilia della Giornata dell’acqua. “La misurazione continua delle fonti di approvvigionamento è poco diffusa soprattutto nelle gestioni in economia (incide sul 51,4%, contro l’84,4% nelle gestioni specializzate), nelle sorgenti in alta quota, nelle piccole captazioni e nelle aree ricche di acqua (come le zone dell’arco alpino) dove la risorsa idrica è percepita come abbondante”.
Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping giovedì 30 ottobre in Corea del…
Questo sistema “riguarda tutti noi, infastidisce la maggior parte di noi e, direi anche di…
Mentre gli europei si preparano a passare all'ora solare questo fine settimana, oggi la Commissione…
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato…
"Penso che il dialogo" sull'uso degli asset russi per prestiti all'Ucraina "sia stato, magari non…
"Il risultato di questo incontro" con il presidente degli Usa "è che abbiamo sanzioni sull'energia…