“L’impronta idrica del nostro Paese è di 130 miliardi di metri cubi”. Così Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, nel corso del Forum Acqua 2022.
“Vogliamo ragionare da un lato in termini di efficientamento di usi e consumi, dall’altro iniziare a ragionare in termini più complessivi e globali. Bisogna farlo conoscendo lo strumento dell’impronta idrica. Andiamo a parlare di come migliorare gli strumenti idrici ma anche di alcune proposte, come i criteri ambientali minimi”, spiega.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…