E’ dramma siccità nelle regioni del Sud Italia dove la mancanza di pioggia e le carenze delle infrastrutture idriche sta facendo strage di coltivazioni e di animali, con i raccolti praticamente azzerati, mentre gli agricoltori sono costretti a ricorrere alla autobotti per salvare quel poco che è ancora rimasto. A lanciare l’allarme è la Coldiretti, con la situazione che si aggrava ogni giorno di più, dopo un inizio d’anno che nel Meridione è stato il più caldo di sempre, con una temperatura di 1,67 gradi superiore alla media degli ultimi duecento anni, secondo dati Isac Cnr. In Sicilia grano, cereali e foraggi fanno registrare un calo con punte del 100% mentre gli allevatori devono fare i conti con i ritardi della politica nel dare il via libera ai voucher fieno, la misura ottenuta dalla Coldiretti dopo la grande mobilitazione di Palermo, a causa della mancanza del numero legale nella terza commissione della Regione Siciliana. Ma l’assenza di pioggia sta colpendo anche gli alberi da frutto e minaccia vigne e uliveti.
Nella Sardegna orientale scorte d’acqua solo fino ad agosto. In Sardegna l’acqua nelle campagne è razionata e per abbeverare gli animali nelle stalle sono costrette a intervenire le autobotti, mentre i costi dei foraggi sono andati alle stelle considerata l’ormai scarsissima disponibilità. I problemi maggiori si registrano sugli ortaggi e sugli alberi da frutto mentre è scattata l’allerta anche nelle vigne soprattutto nelle zone non servite da impianti di irrigazione. Rispetto allo scorso anno, quando la media di riempimento degli invasi era l’81% della portata massima, oggi è del 65%. In particolare in tutta la costa orientale dell’Isola, da nord (Gallura) sino al Sud (Baronia, Ogliastra e Sarrabus). Il caso simbolo è la diga di Maccheronis (Nuorese costa Orientale) dove è rimasta una disponibilità di soli 8 milioni di metri cubi d’acqua. Un quantitativo che, in assenza di piogge, potrà garantire approvvigionamenti solo sino al 10 agosto.
(Segue)
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…