“Volge al termine un anno segnato dal ritorno della guerra in Europa. Un incubo e una tragedia che credevamo consegnati ai libri di storia. La scellerata invasione russa dell’Ucraina ha provocato una crisi energetica e alimentare mondiale, con pesanti ricadute sulle nostre economie. Questo è stato anche l’anno in cui gli effetti del cambiamento climatico si sono manifestati in maniera evidente. Due grandi fenomeni hanno colpito la nostra agricoltura più di altri settori: per l’impatto del costo dell’energia sulla produzione, la mancanza di fertilizzanti e la grave siccità che ha danneggiato i raccolti”. Così il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, in un videomessaggio inviato all’assemblea generale di Confagricoltura.
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…