“Sono ben lieto di aver trovato” nella Visione dell’Agricoltura e dell’Alimentazione presentata dalla Commissione europea “parole importanti, trattate più volte anche da noi, riguardo la necessità di ricercare una sovranità alimentare europea con una presa di responsabilità sui vari ambiti che possono considerarsi strategici: la competitività del settore agricolo, il giusto posizionamento dei prodotti agricoli di qualità e, quindi, anche la difesa da prodotti standardizzati provenienti da altre aree che non rispettano alcuna dei criteri che noi imponiamo ai nostri agricoltori e ovviamente la possibilità di rendere attrattivo per le generazioni future grazie al giusto reddito questo settore”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, nel suo intervento nella sessione pubblica del Consiglio Agricoltura e pesca (Agrifish) dell’Unione europea dedicata alla presentazione della Visione dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. “Una preoccupazione, che ovviamente non pretendevo di trovare chiarita all’interno del documento, riguarda l’ipotesi di spacchettamento dei fondi dell’agricoltura: noi riteniamo che l’agricoltura abbia necessità di stabilizzare le sue risorse sia per l’aspetto di produzione di cibo sia per l’aspetto di garanzia di custodia del territorio” dove è “indispensabile il ruolo degli agricoltori”, ha precisato. “E aggiungo che condivido le preoccupazioni sull’utilizzo dell’acqua e un piano strategico europeo e infrastrutturale credo sia necessario con fondi ulteriori”, ha evidenziato il ministro.
I lavori della 93ᵃ sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale (OIPC-INTERPOL) si sono…
"1È davvero possibile che si stiano facendo grandi progressi nei colloqui di pace tra Russia…
La pianificazione idrogeologica come strumento essenziale per la sicurezza del territorio e la gestione del…
Secondo i dati dell'Ice di Londra, i prezzi del gas in Europa sono scesi sotto…
Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell'Unione europea (72,1 milioni di persone) era a rischio…
Il Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, Apostolos Tzitzikostas, ha visitato il…