Cinquecento mila euro stanziati dal dipartimento dell’Agricoltura della Regione Sicilia a sostegno delle spese straordinarie sostenute per l’alimentazione di soccorso delle api dagli imprenditori apistici, società e cooperative (iscritti all’anagrafe apistica nazionale), con sede legale e operativa sul territorio siciliano. Le spese oggetto di rimborso devono essere state sostenute dal primo gennaio 2021 al 15 settembre 2021, periodo in cui la produzione è stata fortemente condizionata dallo sfasamento tra le stagioni; a questo, si aggiungono gli incendi estivi che hanno distrutto numerosi pascoli e la vegetazione arbustiva e arborea. Eventi che hanno influito sul ciclo biologico delle api e provocato la riduzione di cibo, a tal punto da richiedere agli allevatori un intervento di alimentazione straordinaria per consentire la sopravvivenza degli sciami, con il conseguente aggravio di costi per la produzione.
Le domande dovranno essere trasmesse all’Ispettorato provinciale dell’agricoltura competente per territorio in cui ha sede legale l’azienda entro il 12 dicembre 2022 e dovranno contenere una relazione sui danni subiti dall’azienda.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…