All’Italia vanno 31 miliardi di euro dalla Politica agricola comune 2028-2034. E’ quanto si legge nei documenti della Commissione europea che riportano le quote destinante ai singoli Paesi. L’Italia è quarta per volume, dopo la Francia (50,9 miliardi), la Spagna (37,2 mld) e la Germania (33,1). La proposta per la Pac dopo il 2027 prevede “un minimo di 300 miliardi di euro per sostenere gli agricoltori, che comprende non solo i pagamenti diretti per superficie, ma anche altri strumenti che garantiscono il sostegno al reddito degli agricoltori, come investimenti, misure agroambientali e una Rete di Sicurezza Unificata del valore di 6,3 miliardi di euro in caso di turbative del mercato”. Oltre alle dotazioni minime vincolate, “453 miliardi di euro rimangono disponibili nei piani di partenariato per gli Stati membri per rafforzare il sostegno al settore agricolo”.
Come atteso e previsto, il comitato monetario della Federal Reserve ha tagliato i tassi di…
“Il Ddl sull’AI è legge. La straordinaria rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha bisogno di argini per…
Il Rapporto Draghi sulla Competitività ha avuto una cassa di risonanza enorme sull'Europa un anno…
Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e due astenuti, l'Aula del Senato approva il Ddl…
Prosperità e sostenibilità; tecnologia e innovazione; sicurezza e difesa; connettività e questioni globali; fattori abilitanti.…
"Il coraggio delle imprese deve essere accompagnato dalla consapevolezza delle istituzioni di non consentire la…