È arrivato con 425 voti a favore, 130 contrari e 33 astenuti il via libera definitivo dalla sessione plenaria del Parlamento Europeo alla modifica della Politica Agricola Comune (Pac), con le nuove norme proposte lo scorso 15 marzo dalla Commissione Europea per la semplificazione e la riduzione degli oneri della Pac. Tra le misure previste compaiono diverse deroghe alle ‘Buone condizioni agronomiche e ambientali’ (Bcaa) e l’esenzione delle aziende agricole sotto i 10 ettari dai controlli di condizionalità e dalle sanzioni, oltre alle prime riflessioni sul rafforzamento della posizione degli agricoltori nella catena di valore.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…