La Commissione europea ha approvato il regime quadro italiano notificato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali che mette a disposizione 1,2 miliardi di euro a sostegno dei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura per ridurre l’impatto sull’economia nazionale dall’invasione russa dell’Ucraina. Lo annuncia il ministero. Il regime è stato approvato nell’ambito del Quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato adottato dalla Commissione europea il 23 marzo 2022. Gli indennizzi previsti dalla misura di aiuto, rivolti alle imprese colpite dall’aumento dei prezzi dell’elettricità, dei mangimi e dei carburanti causato dall’attuale crisi, sono concessi sotto forma di sovvenzioni dirette, di agevolazioni fiscali o di pagamento, di anticipi rimborsabili e di riduzione o esenzione dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali. In particolare gli aiuti non potranno superare il massimale di 35mila euro per le imprese attive nel settore primario e quello della pesca e dell’acquacoltura, mentre per le imprese attive nel settore forestale e in quello della trasformazione e commercializzazione il limite è posto a 400mila euro.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…