Ecoscore, come il Nutriscore, è una etichetta che arriva dalla Francia dove è già stata adottata da Carrefour e Lidl. Si basa su un algoritmo e invece di dare indicazioni nutrizionali, dovrebbe garantire che il prodotto sia eco-friendly. Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare, ne percepisce la pericolosità per i prodotti made in Italy: “Gli obbiettivi di sostenibilità che si è data l’Unione europea sono condivisibili, ma ancora una volta dobbiamo vigilare su come queste patenti green vengono assegnate. L’algoritmo dell’Ecoscore, che è stato sviluppato dal ministero dell’Ambiente francese in collaborazione con alcune Ong, mette insieme fattori come gli imballaggi e l’aver sottoscritto o no un patto per l’ambiente, ma dimentica che la sostenibilità non è solo un fatto ambientale, bensì anche economico e sociale. A livello europeo, si tratta ancora di un progetto embrionale, ma in Italia abbiamo già creato un comitato ad hoc che ha studiato la proposta e ne ha già individuato i limiti scientifici”, ha detto a Il Sole 24 Ore.
L'Italia è pronta a finalizzare il dodicesimo pacchetto di aiuti militari all'Ucraina su munizioni e…
Cassa Depositi e Prestiti Spa comunica che, in data odierna, l'agenzia Fitch Ratings ha confermato…
"L’incontro tra Governo e organizzazioni sindacali sulla situazione dell’ex Ilva, inizialmente previsto per martedì 28…
Secondo l'ultima indagine dell'Università del Michigan, la fiducia dei consumatori statunitensi a ottobre cala a…
Secondo i primi dati flash dell'indice Pmi redatto da S&P Global, la crescita dell'attività economica…
Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora…