Con l’inflazione alimentare a due cifre cambiano i comportamenti degli italiani che saranno protagonisti al Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico e del naturale con un focus quest’anno sullo stile di vita e la diffusione del rapporto Coldiretti su “La spesa degli italiani, dal bio al km 0 fino al ritorno del piatti poveri antispreco” con il presidente Coldiretti, Ettore Prandini, e la presidente di Coldiretti Bio, Maria Letizia Gardoni.
In occasione dell’inaugurazione del Sana nel quartiere fieristico di Bologna domani, giovedì 7 settembre dalle ore 9,30 al padiglione 30 allo stand C13 tornano i piatti poveri antispreco della cucina italiana con i cuochi contadini di Campagna Amica che prepareranno in diretta le ricette salva tasche della nonna legate a prodotti di base e al riutilizzo degli avanzi per aiutare le famiglie nella guerra quotidiana contro il caro prezzi e contribuire a ridurre l’impatto ambientale.
Per tutta la durata della manifestazione nello spazio Coldiretti si svolgeranno iniziative e dimostrazioni dell’Associazione Coldiretti Bio, dei cuochi contadini di Campagna Amica, dell’Evo School sull’extravergine di oliva di Unaprol e dell’enoteca Bio con la degustazione dei vini.
Stéphane Séjourné, vicepresidente della Commissione con delega all'Industria e al mercato unico, vuole creare una…
"Vedo una Firenze 2050 che inverte la curva demografica, con abitanti che tornano in centro,…
"Se non interveniamo, fra dieci anni le auto prodotte e vendute in Europa scenderanno da…
"Il Consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia Spa, riunitosi in data odierna sotto la…
Crolla il prezzo del caffè (Robusta), che sta perdendo il 3,75% a quota 4518 dollari.…
Giornata sempre debole per il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i future sono…