La Commissione Europea ha approvato oggi la prima denominazione di origine protetta (Dop) islandese, la ‘Íslenskt lambakjöt’. Si tratta della carne di agnelli islandesi di razza pura, nati, allevati e macellati sull’isola di Islanda, parte della tradizione culturale del Paese.
Secondo quanto specifica l’esecutivo comunitario, le caratteristiche della ‘Íslenskt lambakjöt’ consistono “in un elevato grado di tenerezza e di sapore di selvaggina, dovuto al fatto che gli agnelli vagano liberamente in pascoli selvatici delimitati e crescono nell’ambiente naturale e selvaggio dell’Islanda, dove si nutrono di erba e altre piante”. La tradizione di allevamento ovino che si tramanda da generazioni sull’isola ha portato a “standard elevati di gestione del gregge e di metodi di pascolo” e – sempre come nota la Commissione Ue – “uno dei migliori esempi di cucina tradizionale islandese è la zuppa di carne di agnello”.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…