Sia la produzione di carne bovina che quella suina dell’Ue stanno tendendo a scendere ai minimi storici nel 2023 e nel 2024. Gli allevatori di bestiame si trovano ad affrontare prezzi elevati dei fattori di produzione e una complessità delle normative, che combinati stanno pressando i margini di profitto e creando incertezza negli investimenti da parte degli allevatori. E’ quanto emerge da una analisi dell’Usda, il Dipartimento dell’Agricoltura americano
In particolare in assenza di una piena ripresa delle vendite di carne suina in Cina, il settore sta tentando di diversificare le esportazioni e di focalizzarsi nuovamente sul mercato interno. Tuttavia, sia i produttori di carne bovina che quelli suini si trovano ad affrontare una domanda in calo da parte dei consumatori europei che mostrano una preferenza per la carne di pollame.
Vola l'export italiano a luglio, trainato dal commercio verso gli Stati Uniti, che registra un…
Si è svolto al Mimit l’incontro tecnico sulle manifestazioni d'interesse pervenute a seguito della consultazione…
"La Russia sta intensificando la guerra, non ponendovi fine, come dimostrano le recenti violazioni dello…
La crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio in Cina ha subito un…
"FAI–Conftrasporto è da sempre sostenitrice di soluzioni che riducano l’impatto ambientale del trasporto, purché inserite…
Jerome Powell "deve tagliare i tassi di interesse ora e più di quanto avesse in…