“Le importazioni statunitensi di prodotti alimentari e vino italiani hanno registrato un incremento tendenziale del 26% nel primo trimestre 2024. Partenza con un grande slancio che ci auguriamo possa continuare nei prossimi mesi. Soprattutto dopo che il 2023, nonostante abbia visto una crescita esigua, si era confermato un anno record per il settore agroalimentare italiano, in valore assoluto, con 6,8 miliardi di euro di importazioni su circa 64 mld di euro del totale export italiano della categoria. Questo consente di attribuire, nel 2023, all’Italia il terzo posto tra i fornitori food & wine dopo Messico e Canada”. Queste le parole d Matteo Zoppas, Presidente di Agenzia Ice, che aggiunge “Gli Stati Uniti restano uno dei mercati più strategici per lo sviluppo dell’internazionalizzazione del Made in Italy. La candidatura della cucina italiana è un percorso che merita di essere compiuto anche per il valore promozionale e di sviluppo che genera e che si concluderà nel novembre 2025 con la votazione internazionale Unesco. Il Fancy Food Show è un momento non solo di business, ma anche di confronto e tracciamento dei trend internazionali futuri della categoria del Food, tra le più importanti per il Made in Italy. Il Fancy food non è solo una fiera degli Stati Uniti ma è una fiera che attrae operatori da tutto il mondo”.
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…
La direttrice dei sondaggi dell'Università del Michigan, Joanne Hsu, conferma che il sentiment dei consumatori…