Sale a 14,1 tonnellate pro capite il consumo interno di materiali dell’economia dell’Unione europea, per un aumento del 4% rispetto al 2020 (quando si attestava a 13,6 tonnellate per cittadino Ue). È quanto emerge dai dati pubblicati da Eurostat sui flussi di materiali e sulla produttività delle risorse dell’economia sul territorio comunitario, che permette di analizzare il ruolo dei vari materiali e il loro potenziale di riutilizzo, recupero o riciclaggio. Nel 2021 i materiali energetici fossili hanno rappresentato quasi un quinto (18%) di tutto il consumo interno dell’economia Ue, mentre quelli non metallici più della metà (53%). A completare il quadro, la biomassa si è attestata al 23% e i minerali metallici al 6%. (Segue)
L'Italia è tra i paesi europei maggiormente colpiti per perdite economiche dovute ad eventi climatici…
Il percorso parlamentare della legge sul nucleare “inizierà quando ci sarà il parere della Conferenza…
"Oggi, accanto a sensibilità sempre preminenti nei popoli europei, dalla prosperità economica allo Stato di…
E' sempre più preoccupante e dolorosa la situazione nella Striscia di Gaza, rinnovo il mio…
"Sono convinto anche io, come tanti, che tanto più le istituzioni comunitarie si dimostrano trasparenti…
"L'accordo sullo strumento di prestito Safe raggiunto oggi dalla presidenza polacca" del Consiglio dell'Unione europea…