I settori dell’ hard to abate (Hta), cioè quelli altamente energivori, sono impegnati da tempo in un percorso di decarbonizzazione per arrivare al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla normativa europea (-55% entro il 2030). Ma si tratta di operazioni costose. “Oggi è ragionevole pensare che il costo della decarbonizzazione potrebbe raggiungere i 20 miliardi di euro al 2030”, dicono Marco Moretti, managing director e partner di Bcg, e Ferrante Benvenuti, partner della società di consulenza. A Il sole 24 Ore aggiungono poi: “Mentre le principali leve per ridurre le emissioni sono rimaste invariate, da un lato la recente spinta inflativa ha portato a un aumento del costo degli investimenti necessari, dall’altro, si sta verificando una parziale riduzione del gap tra i costi operativi degli impianti tradizionali rispetto ai nuovi assetti produttivi innovativi in seguito all’aumento dei prezzi dell’energia”. Si tratta di un percorso ineludibile: “Il percorso di decarbonizzazione consentirà all’industria italiana di rimanere competitiva, preservando posti di lavoro e Pil”, sottolineano.
"Noi stiamo lavorando come Governo a una serie di iniziative, compreso il rilancio dell'export in…
"Dobbiamo andare avanti con la schiena dritta ma cercando sempre una trattativa. Io mi auguro…
"Siamo in un momento, un momento importante, dove dobbiamo dimostrare grande equilibrio, grande serietà, evitare…
A gennaio 2025, rispetto a dicembre 2024, la produzione di servizi è aumentata dello 0,4%…
"Il crollo dei prezzi di petrolio e gas è una notizia positiva per la bolletta…
Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutta Italia l’11 Aprile 2025…