“Per questo rapporto, che nei prossimi giorni sarà sottoposto all’attenzione del capo dello Stato, abbiamo adottato un ragionamento induttivo: cercare in Italia le radici di un futuro possibile. Siamo molto deboli quando dobbiamo varare politiche pubbliche”. Lo dice Ermete Realacci, presidente di Symbola, presentatop il rapporto GreenItaly. Nell’intervista a Il Corriere della Sera precisa poi che “nel 2022 l’Italia ha installato una potenza da energie rinnovabili pari a 3GW contro gli 11 della Germania e i 6 della Spagna, ben lontana dal target di circa 8-9 GW l’anno da installare entro il 2030. Anche l’Olanda, che ha poco sole ed è grande poco meno della Calabria e della Sicilia messe insieme, ha fatto meglio di noi. Non per buonismo ma perché sanno che il costo di queste energie è molto calato…”. Realacci definisce l’Italia “un Paese cripto-depresso. Pronto a vedere i propri mali, come l’illegalità, le forti diseguaglianze tra Nord e Sud. Ma incapace di vedere i punti di forza. L’unica grande acciaieria al mondo che azzera le emissioni di CO2 è la Arvedi di Cremona. Se fosse in Francia, il presidente Macron convocherebbe conferenze stampa davanti ai cancelli per raccontarla al mondo. Da noi, niente. Sempre nel settore dell’acciaio, a Brescia il gruppo Feralpi investirà fino al 2027 ben 200 milioni di euro in energie rinnovabili”.
"Quanto tempo ci vuole per mettere l’Italia in condizioni di difenderci da un eventuale attacco…
John Foreman, ex attaché militare britannico a Kiev e Mosca, diplomatico presso Nato e Ue,…
"L'economia italiana è rimasta relativamente resiliente nonostante l'incertezza economica globale e le sue finanze pubbliche…
"Stati Uniti e Cina sono entrambi deboli, per motivi diversi. Gli Stati Uniti perché destinati…
"I cambiamenti climatici sono all’ordine del giorno. Serve una cultura della prevenzione, dobbiamo uscire dalla…
Elon Musk ha individuato il suo prossimo obiettivo: il mercato della telefonia mobile. Lo riporta…