“La Commissione non intende rivedere il Green deal europeo né riesaminare e/o ritirare la legislazione in questione, che è stata oggetto di una consultazione pubblica”. Lo ha dichiarato la commissaria europea all’Ambiente, Jessika Roswall, rispondendo a una interrogazione dell’eurodeputata della Lega, Isabella Tovaglieri (PfE), sulle notizie pubblicate a gennaio dal quotidiano olandese De Telegraaf sul fatto che “l’Unione europea avrebbe pagato per anni, con fondi europei, gruppi e lobby ‘ambientaliste’ per fare pressioni a favore del Green deal”. In particolare, l’eurodeputata ha chiesto alla Commissione “quali misure intende adottare per far fronte a quanto emerso e prevenire ulteriori casi analoghi?”; “quali associazioni ambientaliste ha incontrato nel periodo di stesura del Green deal?”; se, nel caso “dovesse rilevarsi vero quanto emerso, considerando che il processo legislativo risulterebbe inficiato, ritiene opportuna una revisione dell’impianto del Green deal?”. La commissaria Rowsall ha innanzitutto ricordato che “il programma Ue per l’ambiente e l’azione per il clima (Life) fornisce, tra l’altro, supporto finanziario a organizzazioni non governative (Ong), sostenendo in tal modo la partecipazione della società civile all’elaborazione delle politiche, in linea con il regolamento Life e con il regolamento finanziario dell’Ue”. (segue)
Sostenibilità e social. Sono le parole chiave che nel 2024 hanno guidato le scelte turistiche…
Trump, viaggio più d'affari che di diplomazia tra Abu Dhabi, Doha e Ryad Si conclude…
Mille chilometri di distanza. E' quella tra Tirana e Istanbul, dove nelle ultime ore si…
La crescita del Pil russo ha rallentato all'1,4% nel primo trimestre del 2025, il livello…
Photocredit: Quirinale Pace, giustizia sociale, salari equi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva a…
Secondo una nuova analisi della National Energy Assistance Directors Association e del Center for Energy…