Sono i Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti) che “possono e devono trovare soluzioni alle crisi che stiamo vivendo, dal clima alla biodiversità passando per l’insicurezza alimentare” trainata dalla guerra di Russia in Ucraina. Lo sottolinea il commissario europeo per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius, al suo arrivo a Berlino per prendere parte alla riunione dei ministri dell’Ambiente e dell’energia del G7. “Sono crisi interconnesse e nel corso della riunione si sottolineerà la necessità di trovare soluzioni. È un momento decisivo. Non dobbiamo lasciarci scoraggiare dalle turbolenze geopolitiche ma piuttosto il contrario”, ha aggiunto.
"C'era il timore che l'Europa potesse sottrarre risorse dalla Coesione e che Bruxelles potesse introdurre…
Un calcolo che rientra nell'ambito dell'astrologia? Gli economisti di tutto il mondo sembrano sbalorditi dalla…
L'amministratore delegato della Cogne Acciai Speciali, Massimiliano Burelli, parla di "tempi di grande incertezza. Dobbiamo…
E' in lieve ripresa (+0,25%) il prezzo del gas dopo lo scivolone di ieri ma…
"Gli Stati Uniti di Trump rischiano di rallentare la crescita globale, aumentare ancora di più…