Il gruppo Verdi/Ale al Parlamento europeo chiedono un Fondo di transizione verde e sociale pari ad almeno l’1% del Pil dell’Unione europea, finanziato da prestiti simili a quelli di Next Generation Eu, per affrontare le sfide geopolitiche, sociali e climatiche in corso. E’ quanto emerge dal documento, visionato da Gea, con le priorità del gruppo per il mandato 2024-2025 che i Verdi presenteranno alla candidata alla Commissione europea, Ursula von der Leyen, in una riunione oggi pomeriggio. “Per affrontare le sfide geopolitiche, sociali e climatiche attualmente in corso saranno necessari ingenti investimenti sia pubblici che privati. Per evitare costi sociali ed economici maggiori in futuro, la Commissione dovrebbe creare un Fondo di transizione verde e sociale pari ad almeno l’1% del Pil dell’Ue. Tale fondo sarebbe finanziato da prestiti congiunti simili a quelli di Next Generation Eu, per garantire che nessun Paese rimanga indietro nel raggiungimento dei nostri obiettivi climatici in modo socialmente responsabile”, si legge.
In aggiunta, i Verdi propongono il completamento dell’Unione dei mercati dei capitali con un’autorità di vigilanza comune per le entità transfrontaliere e l’eliminazione delle barriere ai finanziamenti e agli investimenti transfrontalieri per espandere l’economia sostenibile; il rilancio dell’agenda della finanza sostenibile; una tassazione equa e una minima effettiva delle plusvalenze. Infine, “ciò dovrebbe andare di pari passo con uno spostamento concertato della tassazione dai salari agli inquinatori, alle grandi aziende e ai ricchi”.
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…