“E’ pienamente giustificato l’ammontare di risorse che viene dedicata, ad esempio, nel Pnrr – si tratta di circa 80 miliardi – alla transizione, ma bisognerà farne l’uso migliore possibile e in piena trasparenza”. Lo ha detto l’ex governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nel corso del Festival Euromediterraneo dell’economia Feuromed che si svolge a Napoli. “Questa – ha aggiunto – è una sfida che non potrà esaurirsi nei prossimi tre anni, quindi occorreranno altre risorse in piena complementarità tra pubblico e privato. Se c’è un investimento pubblico, deve esserci una risposta privata. Il punto importante è che dovrà mantenersi elevata la natura innovativa degli investimenti, ma questo richiederà una non minore attenzione alla qualità del capitale umano coinvolta nella produzione, nell’utilizzo e nella diffusione di queste tecnologie”.
Per Visco, poi, a livello internazionale, “bisogna mantenere al massimo l’apertura, la trasparenza e la cooperazione in un contesto difficilissimo, anche per le tensioni geopolitiche. A livello europeo, è evidente che nessun Paese potrà da solo conseguire gli obiettivi che sono stati stabiliti, ma ciascuno dovrà fare la propria parte nell’interesse comune per salvaguardare la sostenibilità ambientale in un lasso breve di tempo e per assicurare il benessere di chi verrà dopo di noi”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…