“Troppi continuano ad essere gli affidamenti diretti, la cui incidenza numerica, sul totale delle acquisizioni di servizi e forniture del 2024, è risultata essere di circa il 98%”. Lo scrive il presidente di Anac Giuseppe Busìa, nella Relazione annuale al Parlamento in cui si dice “preoccupato”, soprattutto, “del crescente addensamento degli affidamenti non concorrenziali tra i 135.000 e i 140.000 euro, a ridosso della soglia: più che triplicato rispetto al 2021, quando il valore-limite era di 75.000 euro”. Numerosi risultano, in tale contesto, “i casi di frazionamenti artificiosi degli appalti, finalizzati a mantenere gli importi al di sotto delle soglie di legge e, spesso, anche ad eludere l’obbligo di qualificazione delle stazioni appaltanti”. Si tratta, scrive Busìa, di “un proliferare di comportamenti anche opportunistici, dietro i quali si nascondono sovente sprechi irragionevoli, e purtroppo qualche volta anche infiltrazioni criminali e mafiose, come testimoniano, da ultimo, alcuni fatti di cronaca”. Specie in alcuni contesti, “gli amministratori onesti si trovano, fra l’altro, più esposti a pressioni indebite, non potendo più opporre l’esigenza di dover almeno aprire un qualche confronto competitivo con altri operatori economici, al di sotto dei 140.000 euro”
Un volume d'affari illecito da oltre 25 miliardi. Sono i dati contenuti nel report sulle…
La Commissione europea ha proposto di imporre una tassa di 2 euro su ogni pacco…
La situazione aziendale di Tesla è "stata ripristinata" dopo il periodo di rallentamento nelle vendite.…
Resta molto debole il prezzo del Brent. I greggio più ricercato è infatti trattato sotto…
Impennata del prezzo del gas nel primo pomeriggio al Ttf di Amsterdam. I future vengono…
"Ho appena finito di parlare al telefono con il presidente Zelensky. Stiamo collaborando strettamente per…