Nel 2022, le immatricolazioni globali di auto nuove hanno raggiunto i 66,2 milioni di unità, con una ripresa delle vendite nell’ultimo trimestre dell’anno. Tuttavia, la domanda è ancora ben al di sotto dei livelli pre-pandemia del 2019. Lo rende noto l’Acea nel Rapporto economico e di mercato dedicato al 2022. Le immatricolazioni nella regione europea sono diminuite del 10,4% nel corso del 2022, raggiungendo 12,8 milioni di unità, colpite dalla carenza di semiconduttori e dal conflitto russo-ucraino. Nonostante una leggera ripresa nell’ultimo trimestre del 2022, i volumi di vendita dell’intero anno in Nord America sono diminuiti dell’8,7% rispetto al 2021, attestandosi a 12,7 milioni di unità.
Le vendite di autovetture in Giappone sono diminuite del 5,1% rispetto al 2021, a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e del deprezzamento dello yen. La domanda in Cina è aumentata del 7,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 21,7 milioni di autovetture vendute, in quanto il ritiro degli incentivi governativi entro la fine del 2022 ha anticipato la domanda.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…