L’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili, accoglie “con favore la chiara attenzione rivolta dal terzo dialogo strategico odierno sul futuro dell’industria automobilistica europea alle sfide strutturali che il settore e l’Europa nel suo complesso devono affrontare”. “Concordiamo con la presidente della Commissione sul fatto che siano necessarie azioni coraggiose e rapide”, ha dichiarato Ola Källenius, presidente dell’Acea e Ceo di Mercedes-Benz. “Nessuno ha più interesse del successo della mobilità a emissioni zero delle case automobilistiche europee. Un’Europa prospera ha bisogno di noi e noi abbiamo bisogno di un’Europa prospera”, ha aggiunto.
Per l’Acea “è urgente adottare misure concrete per adeguare alla realtà il quadro politico in materia di CO2 per le autovetture e i furgoni”. “Siamo impegnati in questo dialogo aperto e costruttivo per trovare un modo migliore per diventare più ecologici”, ha affermato Källenius. “Forse non abbiamo ancora appianato tutte le divergenze, né abbiamo le risposte a tutte le sfide. Ma siamo ottimisti nel vedere che lo spazio per le soluzioni si sta ampliando e fiduciosi che il lavoro dei prossimi mesi darà i suoi frutti. L’Europa deve semplicemente mantenere le promesse su tutti i fronti: decarbonizzazione, competitività e resilienza della catena di approvvigionamento”.
(Segue)
L'uscita di scena di Baku Steel non è un fulmine a ciel sereno, ma un…
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato oggi, nel contesto del…
Si è chiuso oggi, alle ore 12, il periodo di iscrizione alle prime procedure competitive…
La Commissione, ricorda ancora l'Acea, ha riconosciuto la necessità di intervenire su tre fronti: autovetture,…
I paesi dell'Unione europea rimangono divisi sul percorso di riduzione delle emissioni di gas serra…
La Nato rafforzerà la difesa del suo fianco orientale, dopo l'intrusione di droni russi nello…