I mercati automobilistici globali hanno mostrato andamenti contrastanti nella prima metà del 2025. Secondo Acea, l’associazione europea dell’industria automotive, le immatricolazioni mondiali sono aumentate del 5%, raggiungendo i 37,4 milioni di unità, trainate dall’aumento del 12% in Cina, sostenuto dagli incentivi alla rottamazione e dalle politiche sui veicoli a energia rinnovabile. Il Nord America ha registrato una crescita modesta del 2,5%, sebbene permangano preoccupazioni circa un indebolimento della domanda più avanti nel corso dell’anno. Al contrario, l’Europa è rimasta indietro, con le immatricolazioni complessive in calo del 2,4% e il mercato Ue in calo dell’1,9%, sebbene Turchia, i paesi Efta e Regno Unito abbiano garantito una certa stabilità.
Il presidente malgascio Andry Rajoelina ha annunciato in un videomessaggio la destituzione del ministro dell'Energia…
Una doppia tappa diplomatica dall'alto valore geopolitico, ma anche geoeconomico. Dal 30 settembre all'1 ottobre…
Due miliardi di euro in più di risorse del Pnrr al ministero dell’Agricoltura. A prevederlo…
L'indice delle condizioni economiche attuali è sceso a 60,4 punti dai 61,7 di agosto e…
Il sentiment dei consumatori statunitensi ha confermato i dati di inizio mese e ha registrato…
Ad agosto negli Stati Uniti l'indice dei prezzi Pce (spese per consumi personali) è aumentato…