Dopo aver annunciato un investimento di 388 milioni di dollari in Metro Detroit, Stellantis ha confermato a Ctv News che rinvierà la produzione della linea Daytona R/T costruita a Windsor, in Canada, prevista per il 2026 a causa dell’incertezza tariffaria. L’azienda non ha fatto alcun riferimento all’andamento delle vendite della ‘muscle car’ completamente elettrica nella sua decisione, sottolineando invece la necessità di valutare l’impatto dei dazi statunitensi prima di procedere con la produzione pianificata, scrive Bloomberg.
“La produzione della Dodge Charger Daytona R/T è posticipata all’anno modello 2026, mentre continuiamo a valutare gli effetti delle politiche tariffarie statunitensi”, si legge in una dichiarazione della portavoce di Stellantis, LouAnn Gosselin, a CTV News.
“La piattaforma Stla Large, flessibile e multi-energia della Charger ci consente di concentrarci sulle prestazioni della Charger Daytona Scat Pack, la muscle car più veloce e potente al mondo, di aggiungere il nuovo modello a quattro porte al mix della Charger per l’anno modello 2026 e di puntare sui nuovi modelli Charger Sixpack che verranno lanciati nella seconda metà dell’anno.”
L'Italia continua a reggere l'onda d'urto dei dazi imposti dall'Amministrazione Trump. A settembre, infatti, l'export…
"Il governo arriverà a fine legislatura" poi "sarà giudicato dai cittadini per quello che ha…
"Dalla sinistra c'è una proposta nuova, la patrimoniale, la patrimoniale perché bisogna colpire i ricchi.…
Secondo un nuovo rapporto della Fao, negli ultimi 33 anni i disastri hanno causato perdite…
Il governo Usa e quello svizzero hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui dazi…
Una possibile pausa della Federal Reserve nel percorso di taglio dei tassi fa crollare il…