“L’idea di lanciare Powy nasce dalla constatazione che la domanda di ricarica crescerà rapidamente nei prossimi anni e che ci sarà bisogno di infrastrutture soprattutto nelle aree a maggior traffico, come centri commerciali, ospedali, parcheggi, zone ad alta intensità di traffico”, Così Andrea Brentan, laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano e manager internazionale, cofondatore di Powy assieme a Federico Fea, in una intervista a il Corriere della Sera. La start up Powy è diventata uno dei principali sviluppatori, proprietari e gestori di ricariche pubbliche per veicoli elettrici: “I nostri piani di sviluppo sono ambiziosi e a maggio di quest’anno abbiamo realizzato una svolta grazie all’ingresso di un fondo gestito da Swiss Life Asset Managers che con un investimento di 84 milioni di euro ha acquisito la maggioranza del capitale della società”, racconta ancora Brentan. “Il nostro obiettivo è di poter disporre di 3.700 punti di ricarica entro il 2025, sviluppandoci nei nostri mercati di riferimento di Italia e Spagna ma anche nel resto d’Europa”, conclude.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…