Sulla possibilità che Bruxelles possa rivedere la propria posizione in merito alle auto con motori termici, il neo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, dice: “Non ho la sfera di cristallo. Il problema viene comunque chiaramente posto. Sono tutte valutazioni da fare, a livello complessivo, dopo una verifica sulla capacità delle imprese di raggiungere
l’obiettivo al 2035. Anche in considerazione delle criticità di approvvigionamento di microchip e batterie”. A Il Giornale Pichetto Fratin aggiunge: “Ci vuole la possibilità di ragionare sui tempi e sui modi per raggiungerlo, senza dimenticare i biocarburanti, l’idrogeno e deroghe a settori specifici”.
"Abbiamo condiviso con Trump la lettura della situazione" della guerra in Ucraina "e questo aggiornamento…
Nel mese di aprile la produzione di acciaio, pari a 1,8 milioni di tonnellate, è…
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…