“Nei nostri impianti di riciclo, il tasso di recupero di nickel, cobalto e manganese attualmente ha raggiunto il 99,6%. Per il litio, il 91%”. Così Zeng Yuqun, fondatore e guida di Catl, gruppo cinese leader nelle batterie elettriche. In una intervista a Il Corriere della Sera spiega: “Nel 2022 abbiamo riciclato più di 100 mila tonnellate di materiale da batterie esauste, il che ci ha aiutato a rigenerare 13.600 tonnellate di carbonato di litio. Nei prossimi 5-10 anni, con il ritiro su vasta scala di batterie auto, il riciclo diverrà più importante nel garantire la tenuta della catena del valore. Dopo il 2035 proprio riciclare i materiali delle batterie auto esauste potrà coprire un’ampia parte della domanda, riducendo molto la nostra dipendenza dalla produzione mineraria”.
No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari.…
Il Ministero indonesiano Esdm ha annunciato l'asta di nove blocchi petroliferi e gasieri in occasione…
Con 51,63 dollari l'oncia l'argento ha stabilito un nuovo record di prezzo, accodandosi all'impennata dell'oro.…
"Ci sono state molte domande sul fatto se la Nato sia capace o meno di…
E' ormai senza freni la corsa dell'oro. Questa mattina, infatti, si registra un nuovo record…
E' in lieve calo il prezzo del gas al Ttf di Amsterdam. Questa mattina, infatti,…