Lo scorso anno l’attività economica si è dimostrata più solida delle attese, espandendosi dello 0,9 per cento rispetto a stime di incremento pressoché nullo prevalenti all’inizio del 2023. Nelle nostre proiezioni l’aumento del PIL resterebbe contenuto nella prima parte dell’anno in corso e si rafforzerebbe nei trimestri successivi. Complessivamente la crescita rallenterebbe allo 0,6 per cento nel 2024, per poi risalire all’1,0 per cento nel 2025 e all’1,2 nel 20261. L’inflazione si ridurrebbe fortemente quest’anno, all’1,3 per cento, portandosi all’1,7 nel successivo biennio. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla Stabilità Finanziaria di Bankitalia.
Continua inesorabile la discesa del prezzo del Brent. A metà mattinata il barile vale 62,86…
"Noi stiamo lavorando come Governo a una serie di iniziative, compreso il rilancio dell'export in…
"Dobbiamo andare avanti con la schiena dritta ma cercando sempre una trattativa. Io mi auguro…
"Siamo in un momento, un momento importante, dove dobbiamo dimostrare grande equilibrio, grande serietà, evitare…
A gennaio 2025, rispetto a dicembre 2024, la produzione di servizi è aumentata dello 0,4%…
"Il crollo dei prezzi di petrolio e gas è una notizia positiva per la bolletta…