“Molti economisti sono in realtà una tribù. Si citano a vicenda, ma non vanno oltre quel mondo, perché in quel mondo si sentono a proprio agio. Sto cercando di convincere i miei colleghi a coinvolgere persone che non sono membri della tribù. Se avessimo avuto più consultazioni con gli epidemiologi, se avessimo avuto – e ora abbiamo grazie al cielo – scienziati del cambiamento climatico al nostro interno per aiutarci con ciò che sta succedendo, se ci consultassimo un po’ meglio con i geologi, per esempio, per valutare adeguatamente dove alcune delle terre e delle risorse rare sono là fuori, penso che saremmo in una posizione migliore per comprendere effettivamente gli sviluppi, fare progetti migliori ed essere economisti migliori”. Così Christine Lagarde, presidente della Bce, durante un evento in corso al forum mondiale dell’economia in corso a Davos, dal titolo ‘Come fidarsi dell’economia’.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…