“La relazione di oggi ha fatto un’ampia carrellata di quello che è il quadro energetico nazionale e l’attività regolatoria. Non siamo ancora a completamento, certamente, perché noi dobbiamo ancora fare le valutazioni sui vulnerabili”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a margine della Relazione annuale di Arera.
“Finirà fra tre anni il percorso di tutele graduali e quindi c’è un accompagnamento. Finora è stato un successo”, precisa. Quanto a una maggiore trasparenza nella definizione dei prezzi, “è un lavoro quotidiano di confronto tra il Ministero, Arera, gli operatori, il grande sistema che in questo momento vede in Italia 1.600.000 produttori di energia”, afferma. “I vulnerabili hanno potuto, fino al
30 giugno, passare alla tutela. Adesso c’è un atto di indirizzo, lo stiamo definendo e quindi, secondo me, se questa è una volontà del Parlamento e arriveremo a quello, anche perché rischiano di essere quelli maggiormente penalizzati”.
"Piano Mattei si chiama piano Mattei per Africa", non credo "si possa spostare geograficamente la…
Tutto è andato come previsto alle elezioni regionali in Toscana. Si conferma il centrosinistra, con…
"Voglio dire che chi si era affrettato nelle settimane scorse a dichiarare la fine della…
Secondo il rapporto di ottobre dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la…
“È stato un incontro molto utile durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le…
Photocredit Vatican News Leone XIV non sarà a Belèm per la Cop30 (10-21 novembre),…