“Non voglio contare i morti. Per evitarlo serve responsabilità”. Così il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano che lancia un appello alla popolazione: “I cittadini aprano le loro case, anche quelle abusive, per farle controllare”. In un colloquio con La Stampa, Ciciliano aggiunge che la situazione sostanzialmente è “identica a qualche settimana fa, quando le scosse erano più frequenti. In questo caso il danno è stato minimo: qualche rudere crollato e smottamenti lontano dai centri abitati. Il punto è che ogni scossa ci ricorda che viviamo in una zona vulnerabile. Il sistema, purtroppo, è stato rodato dagli eventi: come il 13 marzo, si è attivato subito. Riallestite le aree di attesa, riaperte quelle di accoglienza a Napoli (ex base Nato), Pozzuoli e Bacoli. Per il bradisismo non è prevista l’evacuazione dell’area, quella è solo relativa al rischio vulcanico”.
"Le iniziative avviate in materia dalla Commissione europea sono un primo fondamentale passo e testimoniano…
Il Simposio “celebra il ventennale dalla sua prima edizione e, come ogni anno, il tema…
"Dobbiamo investire di più per potenziare la nostra infrastruttura comune di supercalcolo, la rete Euro-HPC".…
"I prezzi elevati dell'energia e le carenze della rete sono, in primo luogo, una minaccia…
"Le nostre importazioni di gas dalla Russia hanno continuato ad aumentare anche dopo l'invasione della…
“A più lungo termine, però, è azzardato credere che i nostri scambi commerciali con gli…