“Bisogna avviare un lavoro sul monitoraggio dello stato degli immobili pubblici e privati, quello che abbiamo definito il ‘fascicolo del fabbricato’, ma che non abbiamo mai potuto fare perché sarebbe stato a carico dei privati. In questo caso, trovandoci in una situazione calamitosa non imputabile alle proprietà private, è ragionevole che vi sia un intervento dello Stato per monitorare la salute anche degli edifici privati”. Lo ha detto l’assessore all’Ambiente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, in audizione in commissione Ambiente della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto sui Campi Flegrei. “Alla luce di questo check up – ha aggiunto – ci sarà bisogno di una terapia. Lo strumento più opportuno, e che chiedo venga preso in seria considerazione, è la proroga dei benefici del ‘sisma-bonus’ che, analogamente a quanto deciso per le aree del terremoto del centro Italia e anche per l’Isola d’Ischia, dovrebbe essere estesa anche all’area Flegrea interessata dal bradisismo”.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…