Si è riunita oggi presso la sala del Parlamentino di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Commissione di allerta rapida sull’andamento dei prezzi dei carburanti, a cui hanno partecipato le associazioni di categoria della distribuzione, della logistica, della raffinazione e della gdo del comparto. Presenti, inoltre, le rappresentanze delle organizzazioni sindacali, delle associazioni dei consumatori nominati dal Cncu, delle autority Agcm, Arera e Art, delle agenzie delle Dogane e dei Monopoli e delle Entrate, dei dicasteri Mase, Mit e Mef e della Guardia di Finanza. Intervenuti infine i rappresentanti delle Regioni e Province autonome, di Banca d’Italia, di Consob, Istat e Unioncamere. A comunicarlo è una nota del Mimit, in cui viene spiegato che nel corso dell’incontro, in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Trasparenza, il Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo, ha presentato la prima relazione trimestrale sull’andamento del costo dei carburanti per il periodo luglio-settembre 2023, elaborata a partire dalle informazioni raccolte nella banca dati dell’Osservatorio carburanti attiva presso il Mimit. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…