Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha dato mandato all’Avvocatura dello Stato di proporre immediato appello al Consiglio di Stato con richiesta di sospensione degli effetti della sentenza del TAR del Lazio, che prevede l’annullamento del decreto con il quale sono state stabilite le modalità dell’obbligo di comunicazione da parte degli esercenti dei prezzi dei carburanti.
“La decisione del TAR si limita ad affrontare questioni procedurali e non pone in dubbio la sussistenza dell’obbligo previsto dalla legge in ordine all’esposizione del cartello. La norma sull’esposizione del prezzo medio regionale dei carburanti ha ampiamente dimostrato la sua efficacia, nonostante le turbolenze geopolitiche, come dimostrato dalla continua e progressiva discesa dei prezzi che si protrae da oltre un mese, che oggi si attestano a €1.827/litro per il gasolio e a € 1.838/litro per la benzina. Valutazioni in calo di circa 10 cent/€ rispetto a quelle del 10 ottobre scorso. In questi mesi, in Italia il prezzo industriale di benzina e gasolio è stato inferiore a quello degli altri grandi Paesi europei e il margine lordo di distribuzione non ha subito i picchi visti nello scorso anno, a piena tutela quindi dei diritti dei consumatori e degli stessi operatori del servizio”, si legge in una nota del ministero.
Nel 2023 il valore aggiunto generato dall’economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa…
La Russia è pronta ad aumentare le esportazioni di prodotti agricoli verso l'Indonesia, ha affermato…
"Siccome abbiamo intenzione di aumentare, non per tutti, pensioni, stipendi del cosiddetto cento medio tra…
Volodymyr Zelensky avrà il suo bel da fare per convincere Donald Trump a consegnare i…
Sempre più boom dell'oro mentre è in lieve calo l'argento. Questa mattina la quotazione del…
Come riporta il Sole 24 Ore, Mundys studia il dossier di Brightline, società americana controllata…